• La Buona Parola - il blog di Alessandro Ginotta
  • alessandro.ginotta@labuonaparola.it

Poveri e beati?

Così dobbiamo vivere: semplici, senza farci schiacciare da mille preoccupazioni. Perché senza Dio, l’uomo non può nulla. Il mio in(solito) commento a: “Beati i poveri. Guai a voi, ricchi” (Luca 6,20-26) Commentare le Beatitudini è una sfida. Come dire ai poveri di sentirsi beati? Ma se ci liberiamo dai pregiudizi e ci lasciamo trasportare dallo Spirito, finalmente capiremo cosa ci […]

Un cammello enterà mai nella cruna?

Leggendo queste righe, non ho potuto fare a meno di ricordare una poesia intramontabile di Totò: “A livella”. Una lezione ironica ma profonda, che ci ricorda un fatto semplice e inevitabile: di fronte alla morte, siamo tutti uguali. E ora, veniamo al mio (in)solito commento: È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un […]

Cosa devo fare?

No, non commettiamo lo stesso errore di questo giovane. Non rinunciamo a seguire Gesù, anche se non saremo capaci di rinunciare a tutto. Dio non ci cerca perfetti, ma donne e uomini così come siamo, con i nostri piccoli e grandi difetti. E non essere perfetti non è una scusa per non seguirlo! Il mio in(solito) commento a: Se vuoi […]

La storia di un ricco… e di un cammello

Tra il modo di pensare di Dio e quello di fare del mondo, c’è tutta la distanza che separa un grande cammello dalla cruna di un piccolo ago. Impossibile passarci attraverso, se ci affidiamo soltanto alle nostre piccole forze, ma facile per chi confiderà nella magnanimità di Dio Il mio in(solito) commento a:Vendi quello che hai e seguimi (Marco 10,17-30) […]

Una beatitudine sconcertante

La ricetta della felicità non passa attraverso il cuore dell’uomo, ma in quello di Dio Il mio in(solito) commento a:Beati i poveri. Guai a voi, ricchi (Luca 6,17.20-26) Per questo brano di Vangelo non è facile scrivere un commento che non sia banale. Come spiegare ai poveri, o a chi è perseguitato, che deve considerarsi felice? Si tratta di righe […]

La povertà attraverso gli occhi del volontariato

E’ strana la povertà oggi. Un tempo la si distingueva bene, vestita di abiti logori, scarpe consumate (quando c’erano), visi e mani sporche… oggi ha cambiato volto e si nasconde dietro ad una parvenza di normalità. Una “mutazione” comparsa negli ultimi decenni, ma che la pandemia ha drammaticamente accelerato, tanto che la “variante” delle nuove povertà, oggi, è divenuta predominante. […]

E tu, sai cosa devi fare per seguire Gesù?

=+ Dal Vangelo secondo Marco (Mc 10,17-27) In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i […]

Carità e Media. In un mondo chiuso e individualista fondamentale il ruolo della comunicazione

“I giornali cristiani, dei quali noi non facciamo eccezione, preoccupati principalmente delle speranze o dei pericoli della fede, hanno dato troppo poco spazio a tutto quanto concerne la carità”. Potrebbero sembrare parole pronunciate oggi, invece è quanto scriveva Federico Ozanam sull’Ère nouvelle nel 1848. Un pensiero sorprendentemente attuale che è stato al centro dell’incontro “Carità e Media – volontariato e […]

Carità e Media. Umanità e passione nella relazione introduttiva di Marina Lomunno

Cinque città da un capo all’altro dell’oceano collegate tra di loro attraverso un sofisticato sistema di videoconferenza: Torino, Roma, Napoli, Milano e Brasilia. Quattordici giornalisti tra le firme più autorevoli della stampa italiana, oltre 280 persone presenti in sala e quasi 30.000 interazioni sui social network. Sono questi i numeri di “Carità e Media – volontariato ed operatori della comunicazione […]