Il tempo della serenità e del dialogo

All’Università Europea di Roma si è tenuto il convegno “Grazia, giustificazione e penitenza”, in occasione della presentazione del libro di Padre Pedro Barrajón LC “Mistero della grazia misericordiosa” (IF Press). La Prof.ssa Renata Salvarani, docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, ha dichiarato: “Ci troviamo oggi nello scenario degli accordi fra cattolici e luterani, della visita di Papa Francesco a Lund, di […]

La storia ci aiuta a capire il presente e a guardare al futuro

Renata Salvarani (nella foto qui sotto), professore di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma è intervenuta al convegno “La misericordia trasforma il mondo: Cristianesimo e società” organizzato alla Lumsa all’interno del Giubileo delle Università e dei Centri di ricerca. Migrazioni, confronti con seguaci di fedi diverse, le relazioni fra religione e violenza, le forme della misericordia e dell’accoglienza, la capacità del Vangelo di rinnovare le […]

Gerusalemme e le identità dei tre monoteismi

Continua l’impegno dell’Università Europea di Roma nel dialogo tra Ebrei, Cristiani e Musulmani La definizione delle identità di Ebrei, Cristiani e Musulmani in relazione con Gerusalemme, città reale e ideale, è al centro di un progetto di ricerca dell’Università di Amsterdam. Sarà presentato il 26 e il 27 maggio 2016 in un convegno internazionale, che troverà prosecuzione in seminari e […]

Il Cristianesimo nella storia e nel nostro tempo

“Riflettere – oggi – sulla peculiarità della Storia del Cristianesimo, sul suo statuto e sui suoi metodi significa chiedersi qual è il ruolo di questa disciplina nell’università e nella società, di fronte alle sfide del pluralismo e delle dinamiche identitarie nel nostro tempo”. E’ la riflessione proposta da Renata Salvarani, docente del’Università Europea di Roma, nel Convegno internazionale “Storia del Cristianesimo […]