
Il Cristianesimo nella storia e nel nostro tempo
“Riflettere – oggi – sulla peculiarità della Storia del Cristianesimo, sul suo statuto e sui suoi metodi significa chiedersi qual è il ruolo di questa disciplina nell’università e nella società, di fronte alle sfide del pluralismo e delle dinamiche identitarie nel nostro tempo”.
E’ la riflessione proposta da Renata Salvarani, docente del’Università Europea di Roma, nel Convegno internazionale “Storia del Cristianesimo e studi storico religiosi: percorsi e apprendimenti”.

L’incontro, promosso dalla Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese e dal Vicariato di Roma, si è tenuto nella Pontificia Università Laternanense .
“Ci chiediamo – ha detto Renata Salvarani – che cosa può fare emergere, alla luce di eventi e memorie, una analisi storico religiosa dei percorsi seguiti nei secoli dalla società europea, che cosa il Cristianesimo abbia dato a questa società e come lo specifico europeo abbia contribuito a definire una declinazione storica del Cristianesimo stesso.
Le ricerche in corso nel contesto internazionale pongono una serie di questioni quanto mai importanti.
Prima fra tutte si colloca la dialettica fra identità e pluralismo, nelle sue declinazioni storiche, sociologiche, culturali e politiche
Si pone poi il grande tema dell’avvicinamento degli studi cristianistici al contesto storico religioso, esposto, da una parte, a resistenze in senso settoriale e, dall’altra, al rischio di riduzionismi comparativistici.
Il Cristianesimo è, in qualche modo, una religione assimilabile alle altre? L’esperienza cristiana si può ridurre al piano religioso sic et simpliciter? O, piuttosto, la sua novità e complessità teologica e, nello specifico, la sua articolata intrinseca dimensione storica rendono necessarie categorie interpretative precipue?
Al suo interno è aperta la questione teologica, non soltanto rispetto al rapporto fra idee di Dio e società, ma anche rispetto a una definizione delle relazioni fra Teologia e teologie, nel loro sviluppo storico.
Altrettanto rilevante è il nodo critico storiografico dell’inculturazione del Cristianesimo nei diversi contesti e quello del suo contraltare: il ruolo del Cristianesimo nella storia dell’Europa e la definizione di un rapporto bilaterale di “feconda estraneità”, per cui l’una non può dirsi tale se non riconoscendo l’altro sia come fondamento, sia come corpo estraneo, agente di trasformazione e di rinnovamento nelle diverse epoche”.
COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!