• La Buona Parola - il blog di Alessandro Ginotta
  • alessandro.ginotta@labuonaparola.it

Chi era San Giuda Taddeo?

Vuoi conoscere un santo straordinario, capace di intercedere ed ottenere miracoli impossibili? Te lo presento in queste righe e posso darti la mia testimonianza diretta che, avendolo invocato in situazioni estremamente ingarbugliate, mi ha sempre prontamente aiutato e aiuterà anche te! Il mio in(solito) commento a: Ne scelse dodici ai quali diede anche il nome di apostoli (Luca 6,12-19) Il […]

Chi erano i dodici apostoli?

Ti annoi? Ne sei proprio sicuro? Chi avrebbe mai pensato che un semplice elenco di nomi potesse essere così ricco di significato? Eppure il Vangelo sa come sorprenderci, anche con i dettagli più apparentemente banali: ogni parola racchiude una potenza inspiegabile, capace di oltrepassare i confini della ragione e di toccare il cuore di Dio. Il mio (stra)ordinario commento a: […]

A che serve disperarsi?

Nel commento al Vangelo della Passione, viene esplorata la natura umana tramite le figure di Pietro e Giuda, simboli di fragilità e disperazione rispettivamente. Pietro nega Cristo, ma il suo pentimento lo riavvicina a Dio. Diversamente, Giuda s’abbandona alla disperazione, perdendo ogni speranza. Si enfatizza l’importanza di non disperare e mantenere la fede in Dio, la vera luce nelle tenebre.

L’inferno? Costa 30 monete d’argento!

Il Paradiso, offerto gratuitamente dal Cristo al buon ladrone, contrasta con il tradimento di Giuda, che per 30 monete d’argento, perdette la sua anima. Mentre il buon ladrone entra nel regno dei cieli con una semplice supplica, Giuda cede alla disperazione. L’autore riflette sul valore profondo dell’amore e della salvezza rispetto al materialismo, sottolineando che Dio è con noi, nonostante la nostra tendenza a privilegiare i beni di questo mondo.