Rapporto uomo/ambiente: la storia insegna

All’Università Europea di Roma si è tenuta la tavola rotonda “Sviluppo sostenibile e dignità della persona”, iniziativa scientifica compresa nella Settimana Culturale della Storia organizzata dall’Ufficio della Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. Come molti sanno il paradigma della sostenibilità è, per definizione, volto a verificare lo sviluppo durevole di un territorio nei suoi aspetti sociali, economici, ambientali e culturali. […]

Domani: Sviluppo sostenibile e dignità della persona

Domani, martedì 4 aprile 2017, alle 15.00, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la tavola rotonda “Sviluppo sostenibile e dignità della persona”, iniziativa scientifica compresa nella Settimana Culturale della Storia organizzata dall’Ufficio della Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. La Settimana della Storia (dal 3 al 7 aprile 2017) ha quest’anno come tema “Lo sviluppo integrale […]

Il tempo della serenità e del dialogo

All’Università Europea di Roma si è tenuto il convegno “Grazia, giustificazione e penitenza”, in occasione della presentazione del libro di Padre Pedro Barrajón LC “Mistero della grazia misericordiosa” (IF Press). La Prof.ssa Renata Salvarani, docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, ha dichiarato: “Ci troviamo oggi nello scenario degli accordi fra cattolici e luterani, della visita di Papa Francesco a Lund, di […]

Il Cristianesimo nella storia e nel nostro tempo

“Riflettere – oggi – sulla peculiarità della Storia del Cristianesimo, sul suo statuto e sui suoi metodi significa chiedersi qual è il ruolo di questa disciplina nell’università e nella società, di fronte alle sfide del pluralismo e delle dinamiche identitarie nel nostro tempo”. E’ la riflessione proposta da Renata Salvarani, docente del’Università Europea di Roma, nel Convegno internazionale “Storia del Cristianesimo […]