Rapporto uomo/ambiente: la storia insegna

All’Università Europea di Roma si è tenuta la tavola rotonda “Sviluppo sostenibile e dignità della persona”, iniziativa scientifica compresa nella Settimana Culturale della Storia organizzata dall’Ufficio della Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. Come molti sanno il paradigma della sostenibilità è, per definizione, volto a verificare lo sviluppo durevole di un territorio nei suoi aspetti sociali, economici, ambientali e culturali. […]

Domani: Sviluppo sostenibile e dignità della persona

Domani, martedì 4 aprile 2017, alle 15.00, all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la tavola rotonda “Sviluppo sostenibile e dignità della persona”, iniziativa scientifica compresa nella Settimana Culturale della Storia organizzata dall’Ufficio della Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma. La Settimana della Storia (dal 3 al 7 aprile 2017) ha quest’anno come tema “Lo sviluppo integrale […]

Il tempo della serenità e del dialogo

All’Università Europea di Roma si è tenuto il convegno “Grazia, giustificazione e penitenza”, in occasione della presentazione del libro di Padre Pedro Barrajón LC “Mistero della grazia misericordiosa” (IF Press). La Prof.ssa Renata Salvarani, docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, ha dichiarato: “Ci troviamo oggi nello scenario degli accordi fra cattolici e luterani, della visita di Papa Francesco a Lund, di […]

L’Università Europea di Roma cresce e guarda al futuro

Una recente ricerca della didattica negli atenei non statali, realizzata da “La Repubblica – Censis”, evidenzia la crescita dell’Università Europea di Roma, classificata al primo posto nel Gruppo Psicologico con il Corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche. Nella stessa ricerca, tra le lauree magistrali a ciclo unico, l’Università Europea di Roma entra tra le prime cinque università italiane […]

Pasqua è…

Oggi desidero presentarvi questo libro. Si intitola: Pasqua è… scritto da Lorenzo Bortolin Effatà Editrice. Il sottotitolo ci svela molto: “Usi, tradizioni, storia, leggende e curiosità“. Ed è davvero così. Una lettura piacevole che “ti prende”. Si può leggere tutto d’un fiato (come ho fatto io oggi… e per questo ho deciso di parlarvene) oppure voce per voce, come se fosse una […]