• La Buona Parola - il blog di Alessandro Ginotta
  • alessandro.ginotta@labuonaparola.it

Hai smarrito i superpoteri della fede?

Volere è potere, recita un antico proverbio e, in questo caso, non è sbagliato: se noi fossimo capaci di recuperare lo slancio dei primi cristiani, se solo noi imparassimo a custodire quel piccolo seme che è la speranza, allora saremmo in grado di compiere grandi, grandissime cose. Il mio in(solito) commento a:Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo […]

Quella fame di infinito dentro di noi

Perché Gesù è la Parola incarnata, quella che ci nutre e dura per sempre. Non è cibo terreno, che, una volta digerito, perde ogni effetto e permette alla fame di tornare. Vuole scuoterci, questo Gesù, dall’apatia spirituale che ci impedisce di renderci conto dei tanti piccoli miracoli che accadono, ogni giorno, nella nostra vita. Vuole aprirci gli occhi su quell’infinito […]

Come possiamo imparare a fidarci di Dio?

I miracoli migliori sono quelli che non fanno rumore. Partono dentro la nostra anima e ci cambiano dall’interno Il mio in(solito) commento a:Va’, tuo figlio vive (Giovanni 4,43-54) Dobbiamo fidarci di Dio. Qui il coraggioso è un padre di famiglia, che lascia il figlio, gravemente ammalato, sul letto di morte, per andare a cercare Gesù, convinto che Lui lo potrà […]

Sì, la speranza può riaccendere il buio!

Dio ancora una volta ci sorprende. Una prolungata siccità causa una terribile carestia. Una vedova straniera, che aveva perso tutto, viene scelta da Dio per nutrire (senza provviste) un profeta affamato. Due disperati, privi di tutto fuorché di fede, sono i protagonisti di una eclatante catena di miracoli. Il mio in(solito) commento a:Gesù come Elìa ed Elisèo è mandato non […]

Come avvengono i miracoli?

Oggi dobbiamo spostare una montagna: quella delle nostre difficoltà, delle nostre paure, dei nostri limiti che ci trattengono. Per farlo compiremo un viaggio nello spazio e nel tempo per approdare 2000 anni fa, in una terra straniera chiamata Decapoli. Vieni con me? Il mio in(solito) commento a:Mangiarono a sazietà (Marco 8,1-10) Decapoli. Un territorio riarso, sull’altra sponda del mare della […]

Chi è Dio per te?

Noi, creature amate da Dio, non siamo capaci di riconoscerlo. Lo scambiamo per un guaritore. Lo talloniamo soltanto finché non ci elargisce il miracolo che desideriamo, dopodiché ci dimentichiamo di Dio. Il mio in(solito) commento a:Gli spiriti impuri gridavano: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli imponeva loro severamente di non svelare chi egli fosse (Mc 3,7-12) Ma noi, […]

Perché ci ammaliamo?

Oggi scopriremo che, qualche volta, la malattia del corpo può guarire la nostra anima. Ma non è questa l’unica ragione per cui ci ammaliamo. Potremmo scrivere un libro intero senza esaurire tutte le possibili cause, non ultima la fatalità (cfr. Luca 13,1-9), eppure in questa pagina rocambolesca assisteremo a due colpi di scena che ci sorprenderanno. Chi ha mai detto […]

Il miracolo della nascita di Giovanni Battista

La storia di Zaccaria ed Elisabetta ci insegna che non bisogna mai perdere la speranza perché “nulla è impossibile a Dio. Perché ci sono momenti particolari in cui Dio sospende il corso delle leggi fisiche per introdurre delle eccezioni: i miracoli Il mio in(solito) commento a:Nascita di Giovanni Battista (Lc 1,57-66) La storia di Zaccaria ed Elisabetta ci insegna che […]

Si può guarire con un miracolo al rallentatore?

Non tutti i miracoli vanno alla stessa velocità: ci sono guarigioni improvvise ed altre che richiedono più tempo. Oggi vedremo perché. Il mio in(solito) commento a:Il cieco fu guarito e da lontano vedeva distintamente ogni cosa (Marco 8,22-26) Esistono miracoli che viaggiano alla velocità della folgore, come avvenne a San Paolo, che in un istante si trasformò da persecutore dei […]