
L’urgenza come criterio metodologico del contemporaneo
Prosegue il ciclo seminariale interdisciplinare “L’urgenza come criterio metodologico del contemporaneo”, organizzato dall’Ufficio di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma in via degli Aldobrandeschi 190, con un incontro sul tema “Urgenza e regolazione giuridica”, in programma per venerdì 10 maggio 2019, che si svolgerà nell’ambito del Corso di Laurea in Giurisprudenza.
Questo
progetto prende avvio da un’attenta lettura del contemporaneo che
lascia emergere chiaramente come l’urgenza sembra imporsi, in tutti
campi del sapere e dell’agire, quale unico e totalizzante criterio
metodologico, rispondente alle necessità derivanti tanto dal fisiologico
stato di crisi connaturato agli attuali modelli economici quanto dalla
trasformazione tecnologica.
Gli incontri all’Università Europea di
Roma (UER) rappresentano pertanto un momento di confronto e
approfondimento rivolto a studenti e professionisti accomunati dalla
condivisione di valori e visione antropologica, al fine di interrogarli
in merito a problemi contemporanei indagati con un approccio
interdisciplinare tra saperi teleologicamente orientati al bene e
ben-essere di tutto l’uomo, di ogni uomo. Dopo un primo incontro
introduttivo del ciclo tenuto lo scorso venerdì 8 marzo e i seminari
degli ambiti di Storia e Filosofia, Psicologia e Scienze della
Formazione Primaria, Venerdì 10 maggio 2019 sarà il momento di
approfondire il tema dell’urgenza in rapporto alla regolazione giuridica
per indagare la selezione e il bilanciamento tra scelte politiche e
legislative. L’incontro sarà aperto
alle 9.00 dai saluti del Prof. Emanuele Bilotti, Coordinatore del Corso
di Laurea Magistrale in Giurisprudenza UER, e del Prof. Guido Traversa,
Delegato del Rettore per la Formazione Integrale UER, seguiranno le
relazioni del Prof. Felice Testa in materia di Diritto del Lavoro e
della Previdenza sociale, del Prof. Filippo Vari in materia di Diritto
Costituzionale e del Prof. Aniello Merone in materia di Diritto
Processuale Civile, introdurranno il dibattito gli interventi
programmati dei dottorandi: Dott. Nico Marra, Dott.ssa Chiara
Palmisciano e Dott. Francesco Giacchi.
Sostieni labuonaparola.it
La tua donazione mi aiuterà a continuare a creare contenuti di qualità:
Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Grazie per il tuo sostegno!
Scopri di più da La buona Parola
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


