• La Buona Parola - il blog di Alessandro Ginotta
  • alessandro.ginotta@labuonaparola.it
incontri / eventi
Una strada di dialogo per le nuove sfide sociali ed etiche

Una strada di dialogo per le nuove sfide sociali ed etiche

Sono tante le sfide antropologiche del terzo millennio, frutto degli sviluppi scientifici e tecnologici: dall’intelligenza artificiale alla bioetica, dal dialogo interculturale al rapporto con l’ambizente.

Per riflettere su questi temi si è svolto l’11 e il 12 dicembre 2019, nel Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme il convegno internazionale “Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro”, organizzato nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma.

“È stata scelta Gerusalemme, come sede del convegno, perché è una città universale, simbolo di incontro tra differenti religioni e culture”, spiega Padre Gonzalo Monzón LC, Direttore dell’Ufficio Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma. “I relatori hanno affrontato i vari temi da una prospettiva interdisciplinare: scientifica, filosofica, giuridica, storica, economica e teologica. Lo spirito che ha caratterizzato il convegno è stato quello del dialogo, dell’ascolto e dell’accoglienza dei vari punti di vista, per cercare di tracciare un’immagine della realtà contemporanea in relazione alle nuove sfide etiche e antropologiche”.

“Il dialogo aiuta a prendere coscienza di quella fraternità universale che ci consente di riconoscerci parte di un’umanità comune, proprio a confronto con la diversità”, ricorda il Prof. Alberto Garcíarelatore del convegno e Direttore della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, stabilita nell’Università Europea di Roma e nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

“La conoscenza delle persone aiuta a superare paure e pregiudizi. L’incontro è il miglior antidoto contro l’intolleranza e l’odio. Nella mia esperienza di lavoro nell’università e nelle organizzazioni internazionali per promuovere la convergenza e la cooperazione tra esperti di bioetica che provengono dalle grandi tradizioni culturali, Buddismo, Confucianesimo, Cristianesimo, Ebraismo, Induismo e dell’Islam, sono stato in grado di fare e godere di questa esperienza, che condivido. Sono giunto alla convinzione che il dialogo multiculturale e interreligioso non solo è possibile, ma è un imperativo morale che viene non tanto dalla forza delle regole o delle leggi necessarie nella vita politica, ma con la forza dell’amicizia e dell’amore, che ho incontrato quando sono stato aperto all’altro”.

È possibile vedere qui il programma completo e ulteriori informazioni sul convegno a Gerusalemme:

https://www.universitaeuropeadiroma.it/wp-content/uploads/2019/10/JerusalemConference.pdf

https://www.universitaeuropeadiroma.it/wp-content/uploads/2019/10/JerusalemInternationalConference.jpg

Sostieni labuonaparola.it

 Se ti piace questo blog sostienilo.
La tua donazione mi aiuterà a continuare a creare contenuti di qualità:





Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Grazie per il tuo sostegno!


Iscriviti alla newsletter di La buona Parola

Ricevi ogni giorno i commenti al Vangelo direttamente nella tua e-mail. È gratis e potrai cancellarti in ogni momento!

Iscriviti alla newsletter di La buona Parola

Ricevi i commenti al Vangelo via e-mail, è completamente gratis e potrai cancellarti in ogni momento!

Continua a leggere