• La Buona Parola - il blog di Alessandro Ginotta
  • alessandro.ginotta@labuonaparola.it

Una formazione umana e professionale per il futuro dei giovani

Giovedì 30 marzo 2017, alle 15.00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà l’Open Day dell’Università Europea di Roma, giornata dell’accoglienza dedicata a chi desidera conoscere l’ateneo. Sarà un’occasione per conoscere il campus e gli ambienti di studio, scoprire gli elementi distintivi e di eccellenza che l’Università Europea di Roma (UER) riserva ai suoi studenti: un percorso unico di crescita professionale […]

L’Università Europea di Roma cresce e guarda al futuro

Una recente ricerca della didattica negli atenei non statali, realizzata da “La Repubblica – Censis”, evidenzia la crescita dell’Università Europea di Roma, classificata al primo posto nel Gruppo Psicologico con il Corso di studi in Scienze e Tecniche Psicologiche. Nella stessa ricerca, tra le lauree magistrali a ciclo unico, l’Università Europea di Roma entra tra le prime cinque università italiane […]

Un nuovo indirizzo per la laurea magistrale in Psicologia dell’Università Europea di Roma

Dal prossimo anno accademico la laurea magistrale in Psicologia dell’Università Europea di Roma si arricchisce di un nuovo indirizzo: Neuroscienze cliniche. Lo scopo principale è rispondere al crescente interesse per lo studio sistematico dei correlati cerebrali di molti stati mentali e condizioni psicopatologiche, anche grazie al supporto sperimentale del Laboratorio di Psicologia Cognitiva e Clinica. Le conoscenze psicologiche guidano alla […]

Una formazione umana e professionale per il futuro dei giovani

Giovedì 14 luglio 2016, alle 10.00, in via degli Aldobrandeschi 190, si terrà l’Open Day dell’Università Europea di Roma, giornata dell’accoglienza dedicata a chi desidera conoscere l’ateneo. I docenti dell’Università Europea di Roma illustreranno i Corsi di Laurea in Economia, Giurisprudenza, Scienze della Formazione Primaria e Psicologia, con una specifica attenzione agli sbocchi professionali e alle occasioni che possono favorire […]

Giovani e disturbi dell’apprendimento: dall’integrazione all’inclusione

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono un gruppo eterogeneo di condizioni evolutive che si evidenziano con significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Queste condizioni si manifestano con l’inizio della scolarizzazione e coinvolgono uno specifico dominio di attività lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. La possibilità di accedere all’università è per gli studenti con DSA […]