Linguaggi nuovi per comunicare ed accogliere

Linguaggi nuovi per comunicare ed accogliere

Facebook
Twitter
Youtube
Youtube
Flipboard
Follow by Email
RSS

Si è concluso il terzo anno del Laboratorio di Comunicazione “Non sei un nemico!”

Si è concluso all’Università Europea di Roma il terzo anno d’attività del Laboratorio di comunicazioneNon sei un nemico!”, fondato e diretto dal giornalista Carlo Climati.

“Non sei un nemico!” è il motto, l’idea di base del Laboratorio, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico.

Gli studenti sono incoraggiati a vedere gli altri con uno sguardo nuovo, a creare linguaggi che possano rappresentare un ponte verso tutti, contribuendo all’accoglienza e all’abbattimento di muri, ostacoli, sospetti e diffidenze.

Anche quest’anno il laboratorio, teorico e pratico, ha esplorato le diverse forme di comunicazione del mondo di oggi: dal giornalismo ai social network, dalla musica alla radio, dalla televisione ai fumetti, dalle relazioni virtuali al dialogo nella vita quotidiana.

Sono intervenuti numerosi ospiti: Fabio Colagrande, giornalista di Radio Vaticana, che ha parlato di fede, arte e comunicazione; Michele Zanzucchi, direttore di Città Nuova, con un incontro sul dialogo con l’Islam; la scrittrice Laura Badaracchi, che ha spiegato come raccontare il mondo del volontariato e del sociale; Edoardo IzzoAlvaro Vargas Martino, giornalisti del FarodiRoma, con consigli e proposte per il futuro dei giovani nella comunicazione; Don Mauro Leonardi, sacerdote e blogger, con due riflessioni su come costruire ponti con gli altri; Antonio Gaspari, direttore di Zenit, che ha evidenziato il valore delle buone notizie per creare linguaggi nuovi e costruttivi; Don Giacomo Pavanello e Tommaso Colella della Comunità Nuovi Orizzonti, che hanno parlato delle dipendenze da droga, alcool e gioco d’azzardo e dell’importanza del dialogo per cominciare una vita nuova.

Il Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!” fa parte delle attività di responsabilità sociale dell’Università Europea di Roma, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche i giovani ad una crescita personale e ad uno spirito di servizio per gli altri.

Le attività del Laboratorio riprenderanno ad ottobre 2016, con il nuovo anno accademico.

Linguaggi nuovi per comunicare ed accogliere

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!