L’Indicatore Alessandrino compie 150 anni

L’Indicatore Alessandrino compie 150 anni

Facebook
Twitter
Youtube
Youtube
Flipboard
Follow by Email
RSS

Era il 1868, quando, per opera della Società San Vincenzo de Paoli di Alessandria cominciava a essere stampato l’almanacco religioso “L’Indicatore Alessandrino”.

Un opuscolo, che da 150 anni, ritorna puntuale a bussare al cuore degli alessandrini. Nel corso di tanti anni di pubblicazione si è presentato in vari formati, con foto in bianco e nero e a colori, informazioni sulla vita politica, sociale, religiosa ed economica della città e della Diocesi e con notizie utili sulla toponomastica e sui servizi cittadini. Ma sempre con lo stesso obiettivo: ricordare a tutti che basta poco per aiutare gli altri.

L’edizione 2017 de “L’Indicatore Alessandrino”, vista la felice ricorrenza dei 150 anni, esce in formato speciale, con pagine a colori e una elegante rilegatura, per sottolineare che la tradizione continua, ma senza rinunciare al gusto di rinnovarsi. La pubblicazione è stata stampata con il contributo fondamentale del Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria. Uno degli obiettivi che si propone questa nuova edizione è quello di far conoscere, soprattutto ai giovani, la San Vincenzo, che c’è in Alessandria fin dal 1853.

Lo scorso 21 gennaio il volume è stato presentato pubblicamente nella sede dell’associazione in via delle Orfanelle 25. Durante questo momento di festa sono stati premiati con uno speciale riconoscimento i volontari di lungo corso dell’associazione e gli ex presidenti del Consiglio Centrale di Alessandria: Piero Bellana, Antonio Ivaldi, Maria Borasi Fogliato, Isa Martinelli Caviggiola, Pietro Pallavicini. E un ringraziamento a chi non c’è più: Bruno Rangone, Giovanni Testore, Rinaldo Caroglio.   

[Best_Wordpress_Gallery id=”6″ gal_title=”Indicatore Alessandrino”]

“A tutti i volontari che operano nelle nostre Conferenze e ai presidenti che mi hanno preceduto alla guida dell’associazione va il mio sincero grazie – dichiara il Presidente Carlo Camurati – per quello che ogni giorno riusciamo a fare come San Vincenzo. Occuparsi delle fragilità è oggi più complesso di un tempo. Spesso ci troviamo di fronte a richieste di aiuto che non sappiamo esaudire e lo sconforto si manifesta, ma non ci scoraggiamo. Lavoriamo con determinazione nei nostri centri d’ascolto e in rete con le altre realtà del territorio che a vario titolo si occupano di disagi e povertà. Credo che questa sia la strada giusta. La sfida del futuro per noi è aprirci ai giovani, portatori di idee e strumenti nuovi di aiuto, oltre che di quel ricambio generazionale di cui da tempo si parla a vari livelli della nostra società”.

Per reperire copie dell’indicatore Alessandrino si può contattare il 392 2551840

Elena Rossi

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!