Il miracolo di Ognissanti

Il miracolo di Ognissanti

Facebook
Twitter
Youtube
Youtube
Flipboard
Follow by Email
RSS

Ti sorprenderesti se ti dicessi che anche San Giovanni Bosco moltiplicò il cibo, proprio come Gesù (Matteo 14,13-21, Marco 6,30-44, Luca 9, 12-17, Giovanni 6, 1-14) ed il profeta Elia (cfr. 1Re 17,7-16)?

Lo racconta Don Giovanni Battista Lemoyne, primo biografo di San Giovanni Bosco: “Era la Festa di Ognissanti del 1849, Don Bosco condusse tutti i giovani interni ed esterni dell’Oratorio a visitare il Camposanto per pregare pace ai poveri defunti; ed aveva promesso di regalar loro delle castagne quando fossero ritornati in Valdocco. Mamma Margherita ne aveva comperato tre sacchi, ma pensando che ne occorresse soltanto una piccola quantità per premiare o divertire i giovani, non ne fece cuocere che alcuni coppi”. Fu Giuseppe Buzzetti, il primo dei ragazzi dell’oratorio a rientrare, ad accorgersi che le castagne non sarebbero potute bastare per tutti. Non sapendo come rimediare versò comunque le castagne in un secchio che consegnò a Don Bosco, ma vedendo che questi attingeva a piene mani dal secchio per consegnare una generosa porzione di castagne per ciascun ragazzo osservò: “Che fa, Don Bosco? Non ne abbiamo per tutti!”. “Ma sì -rispose il santo – ne abbiamo comperati tre sacchi!”. “No, no – lo corresse Buzzetti – le altre non sono cotte!”. Ma a San Giovanni Bosco rincresceva di non poter dare lo stesso numero di castagne a tutti i suoi ragazzi, così rispose: “Continuiamo a dare a ciascuno la parte sua, finché ce ne sarà!”. Buzzetti, che aveva calcolato che il secchio non potesse contenere più di tre o quattro razioni, continuava a guardare don Bosco scrollando il capo. Come potevano bastare per 650 ragazzi? Intanto, le grida di gioia si smorzarono perché i più vicini al recipiente si accorsero che era quasi vuoto. “Ma Don Bosco – racconta Lemoyne – calava il mestolo nel canestro e lo ritraeva pieno in modo che le castagne si riversavano, mentre la quantità che rimaneva nel cesto sembrava non diminuisse”. Non furono tre o quattro a ricevere le castagne, ma tutti e 650 e, quando anche l’ultimo dei ragazzi fu servito, Buzzetti si accorse che nel secchio era rimasta un’ultima porzione, quella di San Giovanni Bosco. Intanto i ragazzi avevano iniziato a gridare: “Don Bosco è un santo! Don Bosco è un santo!”. Prodigi come questo ci insegnano ad avere fiducia nel trascendente: Dio può moltiplicare i tuoi sforzi e permetterti di ottenere un risultato impensabile. Che cosa ti chiede in cambio? Soltanto di crederci! Sì, di crederci. Di non scoraggiarti. Di continuare a provare. Di perseverare ed impegnarti. Di pregare coraggiosamente, un po’ come la vedova molesta che incalza il giudice della parabola (cfr. Luca 18,1-8).

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi trovare molti altri contenuti come questo ogni settimana nella rubrica: Sorprendersi con Dio, su Il Corriere della Valle, il settimanale della Diocesi di Aosta. Sorprendersi con Dio è anche il mio ultimo libro. Lo trovi qui:

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!