Dalla purezza dell’acqua al fuoco dell’Amore

Dalla purezza dell’acqua al fuoco dell’Amore

Facebook
Twitter
Youtube
Youtube
Flipboard
Follow by Email
RSS

Parte da una brocca d’acqua il viaggio che ci porterà a riscoprire il fuoco dell’Eucaristia!

Il mio in(solito) commento a:
Questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue (Marco 14,12-16.22-26)

Una brocca d’acqua: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi» (Marco 14,13-15). Non è strano come un elemento così semplice come una brocca d’acqua venga utilizzato per introdurre un momento tanto solenne come l’Ultima Cena? Eppure non è la prima volta che, nella Bibbia, incontriamo, in un punto chiave, qualcuno che sta andando ad attingere acqua. Mi viene in mente il passo della Genesi in cui il servo di Abramo incontra Rebecca, la futura moglie di Isacco, al pozzo: «Fa’ che la fanciulla alla quale dirò: “Abbassa, ti prego, la tua brocca perché io beva”, e che mi risponderà: “Bevi, e darò da bere anche ai tuoi cammelli”, sia quella che tu hai destinata al tuo servo Isacco. Da questo comprenderò che tu hai usato bontà verso il mio signore» (Genesi 24,14). Per non parlare delle anfore del banchetto di Cana (Giovanni 2, 1-11). Un fiume d’acqua scorre idealmente attraverso le pagine della Bibbia, testimoniando una sete ancestrale: l’uomo ha davvero sete d’infinito. L’uomo ha sete di Dio. Perché la vita, senza Dio, è arida e sterile. Non possiamo pensare ad una vita senza acqua, così come non possiamo pensare ad una vita senza Dio.

Nella Bibbia sono più di 1900 i riferimenti all’acqua. L’acqua serve per purificare dal peccato, per dissetarsi, perfino per guarire tuffandosi in una piscina. Lo stesso Gesù verrà battezzato nelle acque del Giordano, camminerà su quelle del Mare di Galilea e acqua sgorgherà dal suo costato.

L’uomo che trasporta questa brocca d’acqua, stando ad una leggenda, è il padre dell’evangelista Marco, ed è il proprietario dell’edificio in cui è ubicato il Cenacolo.

Proviamo a socchiudere gli occhi, allontanare ogni pensiero e ad immergerci in questa atmosfera che ci porta proprio al centro di una delle pagine più importanti del Vangelo e proprio dentro all’ampio salone dove, per la prima volta, Gesù celebrò l’Eucarestia: Lo vedete? Le pareti di pietra sono rivestite fino a metà altezza da stuoie e tappeti. Dal soffitto pendono molte lucerne. Al centro della stanza c’è un focolare che serve per cuocere i pani azzimi e arrostire l’agnello pasquale. Ecco che vediamo la tavola, che privilegio! Che emozione! Attorno ad una bianca tovaglia drappeggiata sono seduti tutti gli apostoli. Al centro c’è Gesù. Splendido, in una veste candida. Ma ora che fa?! Guardate, Gesù si sta alzando: “Depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l’asciugamano di cui si era cinto” (Giovanni 13,4-5).

Ecco a che cosa serviva quella brocca d’acqua! Dovete aver pazienza, amici cari, le strade della Gerusalemme di quel tempo non sono asfaltate e c’è molta polvere ovunque. Camminando, con questi rozzi sandali, i nostri piedi si sporcheranno. Per questo i Vangeli ci raccontano, in più punti, il fatto che, prima di mettersi a tavola, venivano portate delle brocche per lavarsi i piedi. La lavanda dei piedi era un dovere dello schiavo verso il padrone, della moglie verso il marito, del figlio verso il padre e veniva effettuata con un catino apposito e con un asciugatoio che, alla fine, era divenuto un segnale distintivo di chi serviva a tavola.

E riflesso, nell’acqua del catino, vediamo Gesù. Socchiudiamo di nuovo gli occhi ed immaginiamolo farsi Pane per noi. Ecco Dio, che non solo cammina con noi, restandoci vicino nella difficoltà, come nella gioia, ma, da duemila anni, continua ogni giorno a farsi cibo per noi. Quante volte non ci rendiamo conto del dono che riceviamo, quando partecipiamo all’Eucarestia! Gesù stesso viene dentro di noi, si fonde con noi, si fa un unico corpo con noi, ci regala la vita e la salvezza. 

#Santanotte amici. Gesù, Pane di Vita, entri dentro di noi e riaccenda il fuoco dell’Amore che Dio stesso ha posto nel nostro cuore. Buona Festa del Corpus Domini amici cari, Dio vi e ci benedica tutti! 🙂 🙂 🙂

Alessandro Ginotta

Il dipinto di oggi è: “Cristo il Salvatore e l’Eucaristia”, di Juan de Juanes, 1545, olio su tela, 73×40 cm, Museo del Prado, Madrid

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!