Come chiedere un segno?

Come chiedere un segno?

Facebook
Twitter
Youtube
Youtube
Flipboard
Follow by Email
RSS

Sei indeciso se leggere o no questo commento? Io ti consiglio di farlo… perché insieme impareremo a sentire la presenza di Dio. Così ti accorgerai che il suo amore, proprio adesso, sta accarezzando la tua anima!

Il mio in(solito) commento a:
Perché questa generazione chiede un segno? (Marco 8,11-13)

Oggi ti riporterò sulle sponde del lago di Tiberiade: uno specchio d’acqua dolce circondato da una vegetazione lussureggiante. Guardati attorno ed ammira la sconcertante bellezza di questi arbusti fioriti che ondeggiano e frusciano al vento, mostrando le foglie d’argento al sole in un continuo movimento. Il brano di Vangelo che leggi segue l’episodio della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. L’area fertile attorno al lago di Tiberiade contrasta con il paesaggio lunare del monte, dove le moltitudini avevano banchettato con i pani ed i pesci moltiplicati. Lassù, nella desolazione, abbondanza di cibo, qui, nella folta vegetazione, fame di Dio. La fame proprio di quelle masse che erano scese dal monte per cercare il Messia, per seguirlo, mossi dalla curiosità di vedere che cosa avrebbe fatto dopo quel miracolo incredibile.

Accecati dalla fame, non riescono a vedere Gesù, anche se lo hanno lì, davanti ai loro occhi: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai?» (v. 30). Interrogano Gesù e gli chiedono di compiere dei gesti, un po’ come lo si domanderebbe ad un prestigiatore, senza neppure riflettere sul vero significato di quelle azioni. Eppure, quelle persone bramose di eventi spettacolari, hanno ancora le pance piene del pane appena moltiplicato. Qualcuno di loro, scendendo lungo le sponde del lago, avrà forse perfino scorto Gesù camminare sulle acque in quella notte. Sono stati testimoni di eventi eclatanti, guarigioni inaspettate, fenomeni inattesi. Eppure ancora chiedono un segno. Sono affamati di trascendenza, ma le loro menti sono imprigionate nell’immanenza.

Poi c’è un’altra categoria, decisamente peggiore, quella dei farisei che interrogano Gesù: non gli chiedono un segno per aprirsi alla fede, ma lo fanno per metterlo in difficoltà. Essi pretendono un segnale inconfondibile, che vada al di là di ogni guarigione, ogni miracolo finora compiuti. Il segno che essi chiedono dovrà essere talmente eclatante da lasciarli sbigottiti, senza respiro. Vogliono una vera opera di magia e per di più fuori di ogni saggezza ed intelligenza divina. Ma noi sappiamo che Dio compie segni e prodigi solo per sua eterna misericordia, per pietà verso la sua creatura.

Spesso pensiamo che Dio si debba manifestare con qualche fenomeno eclatante, ma Dio non fa rumore. Egli è presente ogni giorno nelle nostre vite. Sì, anche tu, se farai attenzione, se saprai fare silenzio, perfino qui, in questo momento, potrai sentire la presenza del Signore! Svuota la mente, allontana i pensieri, ascolta e lasciati cullare dalla sua presenza silenziosa e piena di pace. Libera il tuo cuore: lo senti? un soffio leggero come un lieve e soffice alito di vento sta accarezzando la tua anima.

Come avvenne per il profeta Elia, che riconobbe Dio in una brezza leggera: “Ed ecco che il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto, un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera. Come l’udì, Elia si coprì il volto con il mantello, uscì e si fermò all’ingresso della caverna. Ed ecco, venne a lui una voce che gli diceva: «Che cosa fai qui, Elia?». Egli rispose: «Sono pieno di zelo per il Signore»” (1Re 19,11-14).

Questa brezza che accarezza dolcemente può voltare la pagina della nostra vita. Può fare di noi delle persone nuove. Questo vento spazza via la polvere del peccato, dell’ingordigia, dell’egoismo. Ripulisce la nostra anima dalle incrostazioni che impediscono alla fiammella che brilla nel nostro cuore di illuminare il nostro cammino. Ed ecco il potere gentile di Dio: senza prevaricarci ci purifica e ci migliora, ci dà la forza per diventare testimoni del Vangelo. Gonfia le nostre vele e ci spinge verso l’alto. Là, dove dobbiamo rinascere.

#Santanotte amici. Lasciamoci trasportare dalla brezza leggera dello Spirito Santo. Perché è quando il suo soffio incontra una vela disposta a lasciarsi investire, che avvengono miracoli!

Alessandro Ginotta

Il dipinto di oggi è: “Cristo Consolatore”, capolavoro del pittore danese Carl Heinrich Bloch, olio su tela, 1890, Cappella Frederiksborg Palace, Copenhagen

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!