
Che peccato la presunzione!
Reggiti forte perché stiamo per fare un salto di 2000 anni nel passato per incontrare Gesù in un tempio. Vieni con me?
Il mio decisamente in(solito) commento a:
Il pubblicano tornò a casa giustificato, a differenza del fariseo (Luca 18,9-14)
Attorno a noi profumo d’incenso. Lame di luce penetrano attraverso gli alti finestroni e si fanno strada nella penombra del tempio. Vedi? Lì sulla sinistra un uomo pare proprio un faraone! Il copricapo tempestato di gemme preziose, le vesti ampie e sgargianti, frange vistose e lunghissime gli scendono dalle ginocchia fino ai piedi. Il braccio sinistro fasciato da un lungo nastro di cuoio, alla cui estremità è legato l’astuccio che nasconde le Scritture. Ritto ed impettito, parla con voce alta e stentorea, come un attore di teatro: «O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo» (vv. 11-12). Un uomo “perfetto” che snocciola i peccati degli altri: ladri, ingiusti, adulteri… ma chi vuole convincere? Più se stesso, o forse gli altri? Grida forte per non sentire la voce della sua coscienza che lo rimprovera. E disprezza l’altro uomo. Quale altro uomo, ti stai chiedendo? È quello che sta ricurvo in penombra laggiù, dietro a quella colonna, quasi a volersi nascondere, mentre si batte il petto mormorando con gli occhi bassi: «O Dio, abbi pietà di me peccatore» (v. 13).
Reggiti forte perché adesso entra in scena Gesù. Che emozione! Avanza a passi decisi. Ma, guarda bene: sta arrivando proprio qui, accanto a noi! Ad ogni possente falcata, le ciocche dei suoi capelli danzano sul suo capo. Gli occhi sono così luminosi che il suo sguardo sembra fendere l’aria come una spada, fino a colpire il fariseo che sta ritto in piedi. La mascella si serra ed i suoi pugni si stringono. Ci pare di udirlo pronunciare: «Guai a voi!» (cfr. Mt 23) e denunciare tutti i vizi, le ipocrisie, le simulazioni, che rendono quell’uomo un «sepolcro imbiancato» (cfr. Mt 23,27). Poi il suo sguardo si tinge di un colore nuovo. La sua mano destra si apre ed indica con un gesto ampio e pacato il pubblicano, mentre osserva: «questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato» (v. 14).
Poi gli occhi di Gesù tornano a posarsi sul fariseo. Ci pare di udire la voce dei suoi pensieri: “fanno l’elemosina davanti a tutti perché cercano l’ammirazione degli uomini e non gli interessa nulla di Dio. Pregano a voce alta, ma invece di preoccuparsi di fare arrivare la loro voce a Dio, desiderano soltanto venire ascoltati dagli uomini. Per farsi grandi moltiplicano le parole nelle loro preghiere e simulano una fede che, in realtà, non hanno. Arrivano perfino al punto di digiunare pur di mettersi in mostra (cfr. Mt 6). Amano la vanità, sono pieni di sé, cercano sempre i primi posti nelle sinagoghe e sono gonfi d’orgoglio e presunzione. Si credono perfetti. E pensano di essere gli unici detentori della verità.
Amano farsi vedere, ma è come se fossero ciechi, perché riescono a guardare solo la propria immagine rispecchiata negli occhi degli altri. Sono selettivamente ciechi, perché non si accorgono di nulla e di nessuno tranne che di loro (cfr. Mt 23,16).
Giustificano il loro abbigliamento sfarzoso, l’oro e le gemme che ricoprono i loro abiti, con l’intenzione di dare gloria a Dio. Ma in realtà sono le persone più lontane dal Signore e, al centro dei loro desideri, c’è solo il loro straripante egoismo”.
L’illusione di possedere la verità talvolta attribuisce all’uomo un’arroganza illimitata, gli sottrae la lucidità di valutare le situazioni e la capacità di comprendere. Davanti alla verità esaltata l’umanità si paralizza, diventa sorda e cieca. E i prodotti di questo simulacro di verità sono la violenza ed il sopruso.
Ecco che i farisei, che dovrebbero essere uomini di fede, si trasformano nei peggiori mostri della terra, capaci addirittura di condannare a morte perfino il Figlio di Dio. Detentori di un sapere che in realtà è fatto per la maggior parte di ignoranza, i farisei si arrogano il diritto di dare ordini a Gesù. Non solo. Addirittura pretendono di decidere che cosa sia lecito che il Figlio di Dio faccia e quando. Quale uomo, nella storia, ha mai osato comandare il proprio Dio?
Dobbiamo fare attenzione, perché al giorno d’oggi è facile scivolare al livello dei farisei. Quante volte ci sentiamo così sicuri di noi stessi, tutti pieni del nostro “io”, a tal punto da non renderci conto di essere “vuoti di Dio”? Il “fariseo che c’è in noi” viene fuori ogni volta che apriamo la bocca per criticare qualcuno, senza neppure domandarci quali e quante difficoltà possa aver superato. Quante volte siamo più abili di un esperto? Più colti di uno studioso? Più scattanti di un atleta? E purtroppo… quante volte ci sentiamo addirittura più “giusti” di Dio? In tutte queste situazioni la nostra lingua si muove più velocemente della nostra testa e troppo più veloce rispetto al nostro cuore.
Ci sono peccati così evidenti che si riconoscono subito: è facile capire che un ladro è un ladro. Rubare è un grave peccato, ma chi ruba è consapevole di delinquere e la sua “etichetta” è molto chiara. Come quella di un assassino, di un truffatore, di un bugiardo… e di tutte le persone che commettono deliberatamente azioni sbagliate, sapendo di sbagliare. Sono individui che nascondono il proprio peccato agli altri, ma lo hanno ben presente a se stessi. Il seme di Dio, che cresce dentro al cuore di ciascuno di noi, vibra e trema nel petto di questi peccatori e grida forte invitandoli alla conversione. Molti di loro, se saranno capaci di ascoltare questa voce, potranno davvero pentirsi e cambiare. Ecco quali sono i peccatori che “ci passeranno avanti nel Regno di Dio”. Persone che sapranno pulirsi il cuore e l’anima, dopo essersi riconosciuti peccatori.
Accanto ai tanti peccatori, consapevoli dei propri errori e delle proprie fragilità, ci sono individui che non ammetteranno mai di sbagliare. Sono i farisei di ieri e di oggi: persone che si ritengono perfette e specchiate e che si sentono autorizzate a giudicare e condannare chiunque passi loro davanti. Gente abilissima ad individuare la pagliuzza nell’occhio altrui, ma completamente cieche di fronte alla trave che sta nel loro occhio (cfr. Luca 6,41).
Costoro sono così convinti di essere nel giusto e di bastare a loro stessi, che soffocano perfino quel seme che Dio ha posto dentro al loro cuore. Non gli permettono di parlare. Non gli consentono di crescere. Aridi dentro, si comportano come impostori perfino con loro stessi: senza essere capaci di rendersi conto del loro peccato. Così facendo, rischiano di non sentire Gesù che ci passa accanto.
#Santanotte Gli occhi della nostra anima non siano mai ciechi, ma sempre pronti a riconoscere Gesù!
Alessandro Ginotta

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!