Vai al contenuto

Che cosa vuol dire Agnello di Dio?

Che cosa vuol dire Agnello di Dio?

Un viaggio tra le pagine della Bibbia per scoprire la figura più sorprendente di tutte: Cristo-Agnello.
Un simbolo di mitezza e mansuetudine, capace di affrontare persino il sacrificio più estremo con un silenzio che parla più di mille parole.

Il mio in(solito) commento a:
«Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo» (Giovanni 1,29-34)

Torniamo indietro nel tempo, al primo viaggio della simbologia dell’Agnello nella Bibbia. Gli storici Erodoto e Giuseppe Flavio ci portano all’epoca del faraone Ahmose (XVIII dinastia), collocando la prima Pasqua tra il 1525 e il 1550 a.C. – quasi 3.500 anni fa. È qui che Dio ordina agli israeliti di celebrare un evento destinato a cambiare il corso della storia:

«Il dieci di questo mese ciascuno si procuri un agnello per famiglia […] senza difetto, maschio, nato nell’anno. […] Preso un po’ del suo sangue, lo porranno sui due stipiti e sull’architrave delle case […] Il sangue sulle vostre case sarà il segno che voi siete dentro: io vedrò il sangue e passerò oltre» (Esodo 12,3-13).

Ecco che l’Agnello diventa simbolo di unione, candore, sacrificio e salvezza. Un’immagine che attraversa la storia fino a incontrare Cristo: l’Agnello perfetto, che non solo offre la sua vita, ma spalanca la strada alla redenzione di tutti.

«Noi tutti eravamo sperduti come un gregge, ognuno seguiva la sua strada; il Signore fece ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti. Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la sua bocca; era come agnello condotto al macello» (Isaia 53,6-7).

Non trovi straordinaria questa profezia di Isaia, scritta ben 700 anni prima della nascita di Gesù? Giovanni Battista, con poche ma potenti parole, darà il sigillo definitivo:
«Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo» (Giovanni 1,29).

Il candore dell’Agnello accompagna tutta la Bibbia, dall’Esodo fino all’Apocalisse:
«Essi […] hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell’Agnello. […] Perché l’Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita. E Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi» (Apocalisse 7,14-17).

Ma fermiamoci un attimo. Cosa significa davvero seguire l’Agnello? Vuol dire accogliere il suo stile di vita come nostro: una vita di mitezza, capace di spezzare il ciclo della violenza; di amore, che sa farsi dono per gli altri; di accoglienza, perché ogni volto è un riflesso del divino. Significa ascoltare con il cuore aperto e cercare, senza paura, la verità che ci è stata affidata. Vuol dire incarnare i principi fondamentali del Vangelo: giustizia, perdono e pace.

Il Cristo-Agnello non è solo un simbolo da contemplare, ma un invito a trasformare la nostra vita. Lasciamo che sia Lui il nostro pastore, e impariamo da Lui il coraggio di amare, anche quando amare più ci costa #Santanotte

Alessandro Ginotta

Il dipinto di oggi è: “L’adorazione dell’Agnello mistico”, di Jan van Eyck, 1432, olio su tavola, 137,7 × 242,3 cm, Cattedrale di San Bavone, Gand, Belgio

Sostieni labuonaparola.it


Se ti piace questo blog sostienilo. La tua donazione mi aiuterà a continuare a creare contenuti di qualità.

Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Grazie per il tuo sostegno!


Iscriviti alla newsletter di La buona Parola

Ricevi nella tua e-mail i commenti al Vangelo. È completamente gratis e potrai cancellarti in ogni momento

Iscriviti alla newsletter di La buona Parola

Iscriviti alla newsletter per ricevere i commenti al Vangelo ogni giorno nella tua e-mail. È gratis e potrai cancellarti in ogni momento

Continua a leggere