L’ultima parola non è il sepolcro, è la vita!

L’ultima parola non è il sepolcro, è la vita!

Facebook
Twitter
Youtube
Youtube
Flipboard
Follow by Email
RSS

Incitazione e speranza nelle parole di Francesco al Regina Coeli: gesti di solidarietà, di accoglienza e di pace per testimoniare il Risorto.

“Saremo uomini e donne di risurrezione, uomini e donne di vita, se, in mezzo alle vicende che travagliano il mondo – ce ne sono tante oggi -, in mezzo alla mondanità che allontana da Dio, sapremo porre gesti di solidarietà, gesti di accoglienza, alimentare il desiderio universale della pace e l’aspirazione ad un ambiente libero dal degrado”. Queste le parole del Papa al Regina Coeli. Si tratta di segni comuni e umani, ma che, sostenuti e animati dalla fede nel Signore Risorto “acquistano un’efficacia ben superiore alle nostre capacità”. Sì, perché “Cristo è vivo e operante” nella storia per mezzo del suo Santo Spirito; riscatta le nostre miserie, raggiunge ogni cuore umano e “ridona speranza a chiunque è oppresso e sofferente”.

Il compito di annunciare la speranza

L’Angelo incita le donne accorse al sepolcro a “fare presto”. E questo invito è rivolto anche a noi: «Presto, andate a dire ai suoi discepoli: “È risuscitato dai morti”» (Mt 28,7). Anche noi dobbiamo “andare” ad annunciare agli uomini e alle donne del nostro tempo questo messaggio di gioia e di speranza. Di speranza certa, perché da quando, all’aurora del terzo giorno, Gesù crocifisso è risuscitato, “l’ultima parola – ha sottolineato Francesco – non è più della morte, ma della vita! E questa è la nostra certezza”. L’ultima parola “non è il sepolcro, non è la morte, è la vita!”. Per questo ripetiamo tanto: “Cristo è risorto”. Perché in Lui il sepolcro è stato sconfitto, è nata la vita.

In forza di questo evento, che costituisce la vera e propria novità della storia e del cosmo, siamo chiamati ad essere “uomini e donne nuovi secondo lo Spirito”, affermando il valore della vita: “C’è la vita! Questo è già incominciare a risorgere!”.

Gesù? E’ andato incontro all’uomo partendo dalle periferie.

Vincere pessimismo e rassegnazione

Alla Vergine Maria, testimone silenziosa della morte e della risurrezione del suo figlio Gesù, il Papa ha chiesto di aiutarci “ad essere segni limpidi di Cristo risorto tra le vicende del mondo, perché quanti sono nella tribolazione e nelle difficoltà non rimangano vittime del pessimismo e della sconfitta, della rassegnazione, ma trovino in noi tanti fratelli e sorelle che offrono loro sostegno e consolazione”. “La nostra Madre – ha proseguito – ci aiuti a credere fortemente nella risurrezione di Gesù: Gesù è risorto, è vivo qui, fra noi, e questo è un mirabile mistero di salvezza con la capacità di trasformare i cuori e la vita. E interceda in modo particolare per le comunità cristiane perseguitate e oppresse che sono oggi, in tante parti del mondo, chiamate a una più difficile e coraggiosa testimonianza”.

Dopo la recita del Regina Coeli, la preghiera che per cinquanta giorni, fino alla Pentecoste, prende il posto dell’Angelus, il Papa ha salutato fedeli e pellegrini giunti in Piazza San Pietro da ogni parte del mondo: “A ciascuno di voi auguro di trascorrere nella serenità questi giorni dell’Ottava di Pasqua, in cui si prolunga la gioia della Risurrezione di Cristo. Cogliete ogni buona occasione per essere testimoni della pace del Signore risorto. Buona e Santa Pasqua a tutti! Per favore, non dimenticate di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci”.

Alessandro Ginotta

Cento giorni con GesùHai già letto “Cento giorni con Gesù”?

Non il solito commento al Vangelo, ma qualcosa di completamente nuovo.

Al lettore che sfoglierà questo libro basterà scorrere l’indice per rendersi conto che non si tratta del “solito” commento al Vangelo ma di qualcosa di completamente nuovo per approccio, stile, linguaggio e contenuto. Sai cosa vuole Gesù dalla tua vita? Quante volte ci siamo fatti questa domanda? Perché la mia preghiera non viene ascoltata? (e perché non è così…). Cento giorni con Gesù è una proposta per aiutarti ad affrontare il futuro in modo migliore, consapevole che nelle difficoltà, ma anche nelle gioie grandi o piccole di ogni giorno, non siamo soli, ma abbiamo al nostro fianco Cristo, che ci sorregge, ci consola, ci perdona, piange con noi e sorride con noi. Perché vivere bene si può, e con Gesù è meglio!

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!