La generosità sovrabbondante di Dio

La generosità sovrabbondante di Dio

Facebook
Twitter
Youtube
Youtube
Flipboard
Follow by Email
RSS

Perché la risposta di Gesù, alla nostra fede, è sempre di una generosità sovrabbondante. Sì, Lui non si ferma a pensare se cinque pani e due pesci potranno bastare per sfamare cinquemila persone. Lui è certo che saranno sufficienti!.

Il mio in(solito) commento a:
Alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla (Matteo 14,13-21)

Ma come, Gesù!? Non sai che “cinque pani e due pesci” (cfr. v. 17) non bastano? Lo pensa Filippo, che di matematica se ne intende, tant’è che sta calcolando quanti denari ci vorranno per sfamare le cinquemila bocche che si trova davanti. Lo pensa Andrea, che da buon pescatore, i pesci li conosce bene. E la stessa idea la condividiamo anche noi. Vero?

Avremo tutti letto questo brano decine e decine di volte, e chissà quante altre l’avremo sentito proclamare in Chiesa. Eppure, se d’incanto noi venissimo catapultati duemila anni nel passato, trovandoci immersi nella scena, guardando quelle tuniche mosse dal vento, osservando quegli occhi stanchi, quei visi sudati, la sabbia tra i calzari e sui piedi scalzi, anche noi saremmo tentati di pensare che cinque pani e due pesci non potranno bastare per tutti. Eppure, se avessimo fede, sapremmo che, proprio con la fede, si possono spostare perfino le montagne! (cfr. Marco 11,22-24).

Sì, amici cari, io vi ho portati, con la fantasia, nel deserto sull’altra sponda del mare di Galilea, ma se ora proveremo a guardare dall’altra parte dello specchio, là dove si trovano le nostre case, là dove trascorrono le nostre vite, in mezzo ai nostri problemi, alle nostre difficoltà quotidiane, in mezzo alla malattia, e talvolta in mezzo a piccole gioie, scopriremmo che anche lì Gesù ci invita ad avere fede.

Ci sprona a desiderare di poter spostare le montagne. Sì, amici cari, perché la fede che Dio ci chiede è una forza rivoluzionaria che agisce dentro e fuori di noi. È la fede che non si piega al ricatto della realtà, ma che la trasforma, permettendo, anche all’impossibile, di accadere. E’ una fede coraggiosa, che non si ferma davanti a nulla e nessuno. E’ una speranza contro ogni speranza. E, se saremo capaci di coltivare questa virtù, scopriremo anche noi che, da cinque pani e due pesciolini, potremo non solo tirare fuori tutto quel che servirà per sfamare le folle, ma addirittura potremo riempire dodici ceste con gli avanzi (cfr. v. 20).

Perché la risposta di Gesù, alla nostra fede, è sempre di una generosità sovrabbondante. Sì, Lui non si ferma a pensare se pochi pani e pochi pesci potranno bastare. Lui è sicuro che basteranno. Ed avanzeranno. Chi possiede questa fede, anche se solo un pizzico, come un granellino di senape, potrà fare cose che, ai più, sembrano impossibili. A tutti noi, che vogliamo credere, che vogliamo avere fede, Gesù chiede di non rinchiuderci nei nostri schemi asfittici e riduttivi, di non affidarci al calcolo ed alla ragione, ma di alzare lo sguardo oltre l’orizzonte e contemplare la vastità del cielo. La vastità di Dio. E lasciare che, i nostri pensieri, vengano trasportati dall’alito dello Spirito Santo “che soffia dove vuole e quando vuole” (cfr. Giovanni 3,8).

#Santanotte amici cari, la vostra fede sia, prima di tutto, fantasia e coraggio. E nessun ostacolo vi fermerà. Dio vi e ci benedica tutti!

Alessandro Ginotta

Il dipinto di oggi è: “La Moltiplicazione dei pani e dei pesci”, di Anton Ritter von Perger, 1838, 125.5 x 190.5 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna

COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!