Che cosa dice il Vangelo dei cagnolini?
Conosci il Vangelo dei cagnolini e delle briciole? Ecco come una donna straniera, con saggezza e tenacia, riesce ad arrivare al cuore di Gesù!
Il mio in(solito) commento a:
I cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli (Mc 7,24-30)
Noi siamo abituati a vedere personaggi come l’emorroissa, guarita per aver toccato un lembo del mantello di Cristo, Zaccheo, convertitosi dopo essere salito su un albero per vedere Gesù, Maria Maddalena, liberata da sette demoni dopo aver conosciuto Cristo. Persone che cambiano radicalmente atteggiamento dopo aver incrociato Gesù. In questo brano di San Matteo invece incontriamo un Gesù ironico, che si lascia “toccare il cuore” dalla Cananea che incrocia. La signora delle briciole, una donna di un altro paese e di un’altra religione, che fa “cambiare” mentalità al Figlio di Dio.
Ovviamente si tratta di un paradosso, cercato dallo stesso Gesù per mostrarci che l’amore non ha confini, non distingue differenze di ceto, di nazionalità e neppure di credo. Perché nessuno per Dio è “straniero” o “escluso”.
Alle sollecitazioni della donna Gesù finge di rispondere con il linguaggio dell’intolleranza e del razzismo: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini» (cfr. v. 27), che richiama un po’ il passo parallelo di San Matteo: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d’Israele» (Matteo 15,24). No, replica la donna a Gesù, tu non sei venuto soltanto per quelli di Israele, tu sei Pastore di tutto il dolore del mondo. Gesù allora interviene con una parola ancora più ruvida: “Non si toglie il pane ai figli per gettarlo ai cani”. Dobbiamo sapere che i giudei erano soliti definire “cani” i pagani.
Qui arriva la risposta della madre che “convertirà” Gesù: «Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli» (cfr v. 28). Per Dio non esistono figli e figliastri, o uomini e cani. “Donna, grande è la tua fede!” (Matteo 15,28). Proprio lei, che non va al tempio, che prega un altro dio, viene vista da Gesù donna di grande fede.
E la sua grande fede sta nel credere che nel cuore di Dio non ci siano briciole da distribuire, ma solo un immenso amore per ciascuno di noi. Questa donna è certa che, per Gesù, la sofferenza di un figlio conti più della religione professata. Perché: “Io ho anche delle altre pecore che non sono di quest’ovile; anche quelle io devo raccogliere, ed esse ascolteranno la mia voce, e vi sarà un solo gregge e un solo pastore” (Giovanni 16,10). Perché “ero straniero e mi avete accolto” (Matteo 25, 35). Perché lo stesso popolo di Israele è stato straniero: “Il forestiero dimorante fra voi lo tratterete come colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso perché anche voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio” (Levitico 19,34).
Ricordiamo sempre che in Matteo 25, Gesù ci insegna che qualunque cosa facciamo al più piccolo dei suoi fratelli, la facciamo a Lui. Quindi quando guardiamo qualcuno con disprezzo, stiamo maltrattando una persona creata a immagine di Dio e stiamo, in qualche modo, facendo del male a qualcuno che Gesù ama e per cui Egli è morto. Abbiamo visto, cari amici, che l’incontro è sempre foriero di novità, di cambiamento. Ed è singolare vedere che, una volta tanto, nel Vangelo si invertono le parti: questa donna straniera, ma saggia e tenace, sa arrivare al cuore di Gesù!
Il Pane Vivo, che viene dal cielo, lo si dona tutto. Lui, che può moltiplicare quel pane che si spezza, e si spezza, e si spezza, quasi all’infinito, fino a saziare tutti e ad avanzarne quantità sorprendenti, non può certo limitarsi a donarne qualche mollichina!
Che cosa direbbe Gesù a chi, ancora oggi, vorrebbe un Cristo riservato a pochi “perfetti” senza lasciare neppure le briciole a chi semplicemente è diverso perché straniero? Lui che non ha esitato a farsi pane, a spezzarsi e distribuirsi a chiunque ne avesse bisogno. Lui che, per ciascuno di noi, anche per chi lo ha condannato alla morte in croce, ha offerto la sua vita. Il suo sangue. Lui che ha fatto il sacrificio perfetto, donandosi indistintamente a fedeli e peccatori.
Dio è di tutti e non può essere negato a nessuno. Io ripeto spesso che il Vangelo deve venire spiegato con parole semplici, perché possa raggiungere le orecchie di tutti. E nessuno deve rimanere tagliato fuori. Ricordiamo le ultime parole che Gesù pronunciò prima di salire al cielo: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura” (Marco 16,15). Sì, ad ogni creatura. Non solo a chi si inginocchia ad una balaustra, ma anche e, oserei dire, soprattutto, a chi proprio in chiesa non ci viene. Dobbiamo uscire noi per le strade, dobbiamo andare noi “in tutto il mondo”, dobbiamo uscire alla ricerca di chi ancora non conosce Dio o lo rifiuta.
Davanti alla tentazione di costruire muri nel cuore, prima ancora che sulla terra, pensiamo che chiunque alza un muro, rischia di finirci prigioniero dentro, sacrificando la sua stessa libertà in un futuro senza orizzonti.
#Santanotte amici, Dio vi doni un amore senza confini, come il Suo. Questo amore abbatta i muri che tengono prigioniero il nostro cuore!
Alessandro Ginotta
COPYRIGHT © 2023 Tutti i diritti riservati. I contenuti di questo blog sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore 633/41 e 248/00. É vietata la copia senza espressa autorizzazione. Se desideri trascrivere un breve stralcio sui social ti chiediamo di indicare sempre l'autore ed inserire un link alla pagina di provenienza invitando a proseguire la lettura sul blog LabuonaParola. Per favore non copiare l'intera pagina. Grazie!